Roberto Baldazzini official website
Roberto Baldazzini official website
ritorna alla home page curriculum, biografia, rassegna stampa fumetto, illustrazione pubblicitaria, pittura tutte le novità Bizarreries, Galatea, Gisi stampe, originali & altro le collezioni di Baldazzini sfondi scrivania, immagini & gadgets vari siti preferiti & guestbook scrivi a Baldazzini

collections | nylon & barefoot | vintage stockings gallery | crime stories covers gallery |

Dalla Calza al Collant - Nylon & Barefoot
di Roberto Baldazzini

dalla calza al collant - nylon & barefootCoincidenze
Sin dalla mia più tenera età i rapporti e le relazioni con il mondo erano regolati anche dalle calze. Il perché di questa strana affermazione è presto spiegato: mia madre rimagliava e riparava le calze e i collant. Una volta era un mestiere, visto l’alto costo del prodotto e la poca disponibilità economica della maggioranza delle consumatrici, che permetteva di avere uno stipendio, di vivere, e mia madre lo ha praticato per circa 40 anni.
Mi raccontava che dopo la guerra e per tutti gli anni cinquanta, le calze erano veramente un prodotto di lusso, un paio di calze doveva durare nel tempo e quindi al primo filo tirato si doveva intervenire immediatamente per evitare che la situazione peggiorasse.
Il mestiere lo praticava nell’ambiente domestico, senza un orario fisso. Ricordo i periodi nei quali il pellegrinaggio di signore e signorine, a casa, era intenso, tutte avevano fretta di avere la calza pronta per quel determinato giorno o anche il più presto possibile e mia madre faceva i salti mortali per accontentarle.
Questo lavoro lo svolgeva con l’ausilio di una macchinetta, un piccolo compressore da tavolo, il quale alimentava, con un sottile tubicino di gomma, una specie di penna che in punta aveva un ago ricurvo. Infilava la calza da riparare in un cono di metallo vuoto come un bicchiere, con la mano sinistra metteva in tensione sul piccolo telaio la trama della calza e con la destra stringeva l’ago che inanellava il piccolo filo di seta o di nylon della calza da riprendere. Il compressore era a pedale e spesso aveva bisogno di essere ricaricato, quando succedeva, emetteva un suono simile a un razzo in miniatura che partiva per la luna.
dalla calza al collant - nylon & barefootEra un mestiere di grande pazienza e abnegazione, fino ad un certo momento, fine anni ’70, era ancora remunerativo, poi con l’avvento del collant a prezzi sempre più economici e con lo spirito commerciale del “usa e getta”, smise di esserlo. Perché, per rimagliare una calza, in media, era necessario spendere almeno una mezz’ora di tempo, se non qualcosa di più. Ero io spesso che facevo entrare in casa le clienti che portavano le calze rotte a riparare e poco dopo il copione si ripeteva uguale tutte le volte: dal “sacchettino” le signore estraevano le calze mostrando a mia madre il fallo…
In quel momento io mi vergognavo di essere testimone di quell’operazione, era come se mostrassero in pubblico qualcosa che apparteneva alla loro intimità… Forse e se non è stata complice la mia immaginazione, ricordo di avere visto anche qualche gamba velata che mostrava al “dottore” il suo problema… A distanza di tempo posso affermare che la calza femminile mi introdusse in un magico mondo di fantasie erotiche, la realtà mi mise a contatto con quel capo di abbigliamento intimo e la mia immaginazione fece il resto!
Anche questo fatto probabilmente è stato determinante per la sedimentazione di significativi fantasmi erotici che hanno perseguitato la mia mente per anni, ma credo di non essere un feticista in senso stretto.
L’immagine, la rappresentazione e il disegno sono il percorso mentale e fisico che mi ha permesso di lasciare un segno tangibile di tutto ciò che il mio conscio e il mio subconscio hanno elaborato intorno all’eros.

dalla calza al collant - nylon & barefootL’immagine-feticcio
La calza, ma non solo, perché doveva essere sorretta dal reggicalze, allacciata con le quattro giarrettiere, solo allora l’immagine-feticcio era completa! La cercavo disperatamente sulle riviste di moda, nei fotoromanzi, nei film e poi nella realtà.
La sua rappresentazione era estremamente stimolante per i miei sensi, forse il mio amore per gli anni cinquanta partivano proprio dall’uso che in quel periodo le donne facevano di questo particolare capo di abbigliamento. L’iconografia che il tempo mi ha permesso di raccogliere, di vedere e scoprire è stata sempre più vasta e articolata, da un lato è come se l’indagine fosse finita, dall’altro la nostalgia della mia affezione “feticista” continua. Nel corso degli anni ho seguito l’evoluzione, presentato dalla moda e dal costume, dai vari cineasti, dalla fotografia erotica e dai cultori dell’eros, della calza con il reggicalze in fogge, forme e colori sempre diversi, in situazioni particolari con tentativi di aggiornare l’apparenza delle cose…
Ma la sostanza non è mai cambiata. E’ ad appannaggio esclusivo di quel periodo, gli anni cinquanta, l’immagine feticcio che dico io, i disegni di Eneg, Stanton e John Willie colsero, esasperandoli, i temi dell’abbigliamento più erotici, i contesti narrativi più espliciti intorno a questo fenomeno “fetish”. Il corpo femminile fasciato e mummificato da corde, bende, corpetti, plastica, nylon, scarpe con il tacco altissimo, stivali con lacci, maschere di cuoio, guanti lunghissimi di pelle luccicante, facevano e fanno da parata nel mio immaginario.
In giro per il mondo esistono negozi e piccoli artigiani che ripropongono il gusto di quegli anni nei loro capi di abbigliamento e gli stessi stilisti e case di moda internazionali rivedono nelle loro collezioni questo fenomeno, ormai sedimentato nella cultura del ventunesimo secolo. Ma, ritornando all’uomo, all’individuo come posso essere io, la sollecitazione visiva e fisica di queste immagini è stata notevole, ma il vero confronto-scontro, è stato prima di tutto con il corpo femminile, l’altro sesso, che io ho incarnato con il disegno, che con il disegno ho vestito, spogliato e giocato.

dalla calza al collant - nylon & barefootIl piede femminile
L’anatomia del corpo umano ha un equilibrio particolare, ognuno di noi vede cose che gli altri non vedono, spesso ci lamentiamo dei nostri difetti fisici, poi se stiamo più attenti ci accorgiamo che gli stessi difetti sono quelle piccole anomalie che piacciono invece agli altri.
Insospettabili parte anatomiche fanno del nostro corpo da portavoce alla libido altrui, d’altra parte, tutti i giorni, continuamente, lanciamo messaggi erotici attraverso lo sguardo, il portamento, l’atteggiamento e il vestiario, volontariamente o involontariamente..
Franco Saudelli mi ha fatto guardare e comprendere meglio l’importanza del piede nudo femminile nel particolare equilibrio dell’anatomia del corpo femminile, io che spesso lo vedevo “vestito” dalla calza o dalla scarpa, ora credo di averlo “scoperto” nell’equilibrio con il resto della figura spesso determinante per ritrovare nel corpo tutto il suo fascino.
Sembra banale parlare di scoperta…Ma per un disegnatore, approfondire la conoscenza anatomica è qualcosa di straordinario, fa parte di quel magico mondo che è la capacità di interpretare la realtà attraverso la propria immaginazione.
Insieme a Franco e Denni Lugli durante le molte sessioni fotografiche, abbiamo parlato, visto e inquadrato migliaia di scatti che ci hanno permesso di collocare le nostre immagini-feticcio sul piccolo palcoscenico delle rappresentazioni virtuali.
Così il piede nudo ha assunto a poco a poco un ruolo non indifferente in alcune mie immagini, mi sono lasciato trasportare da quella dolce carezza visiva, quasi divistica, con la quale Franco imposta la presenza del piede con il resto della gamba.

dalla calza al collant - nylon & barefootDalla calza al collant
La versione moderna della calza sorretta dal reggicalze è il collant, di uso comune, molto più pratico, è entrato di forza nella realtà di tutti i giorni. Chi negli ultimi vent’anni non ha avuto a che fare con un paio di collant da sfilare, strappare, bucare o srotolare in un approccio amoroso con l’atro sesso?
Il collant è diventato un nuovo feticcio, un capo nell’abbigliamento che seduce, che sottolinea le gambe e il piede. Ricordo nella mia adolescenza le riviste di moda che pubblicizzavano il collant, spesso la loro trama fitta celava completamente le dita dei piedi, alcuni modelli, appiattivano le gambe, li trovavo decisamente antiestetici.
Poi ho scoperto che esistevano modelli diversi, dove solo il tallone e la punta, alcune cuciture e il cavallo erano di maglia leggermente più spessa, e il resto era quasi tutto trasparente.
Oggi è possibile veramente sbizzarrirsi nel calzare un paio di collant, il mercato offre una varietà infinita di forme, colore, consistenza, trama, decorazione, fibra ed eleganza.
Difficile da disegnare, mi ci sono messo d’impegno quando ho realizzato insieme a Celestino Pes la lunga storia di Chiara Rosenberg.
Fu proprio Celestino a volere che Chiara indossasse anche il collant.
Grazie all’uso di retini grattati con lo sgarzino sono riuscito ad ottenere un effetto abbastanza realistico, che mi ha permesso di evidenziare, nella loro efficacia, le varie situazioni erotiche nelle quali il personaggio si è venuto a trovare.
La seduzione del collant, avrà il suo seguito, ma per me rimane la calza l’indiscussa protagonista della gamba velata!
E forse, devo ammettere, che è il gancio della giarrettiera, che sorregge la calza sulla coscia, quel piccolo segnale in più di costrizione, di sospensione, di obbligo e di presenza che accentua il fascino della calza rispetto al collant.
A volte quando rappresento l’immagine della donna con le calze penso di stare facendo un’operazione quasi nostalgica, perché inevitabilmente la mia mente corre al passato, a qualcosa che appartiene a una piccola seduzione perduta, fuori dal tempo, lontano dagli occhi indiscreti degli spettatori, a mio solo ed esclusivo uso e consumo.
From the Stocking to the Pantyhose - Nylon & Barefoot
by Roberto Baldazzini

from the stocking to the pantyhose - nylon & barefootCoincidences
Ever since my earliest youth, my relationships with the world have been dictated by stockings. The reason behind this statement is a simple one: my mother used to mend a ladder...and a pantyhose, to boot! It was a profession, back then, given the high cost of those products and the need to save money on most female consumers’ part, which allowed many people to have a salary and make a living, my mother did that for nearly 40 years.
She’d tell me that, soon after the war and all through the 1950s, stockings were really a luxury and had to last long, therefore, when the first thread would be accidentally pulled, one had to intervene immediately to prevent further damages.
She’d practice her profession at home, without a pre-ordained working time. I remember certain periods when my house would become the object of the “pilgrimage" of young and older ladies alike, they all wanted their stocking fixed for a determinate day or, in alternative, as soon as possible, and my mother would always do the impossible to satisfy them. She’d practice her work with the help of a small machine, a small portable condenser which would feed, thanks to a fine rubber pipe, a sort of pen with a bent needle on its point. She’d run the stocking which needed to be repaired through a metal cone which looked like an empty glass, with her left hand she’d spread out the garter's filling on the small loom, while, with her right hand, she’d grasp the needle around which the silk or nylon thread that needed to be fixed would ultimately curl. The condenser would be operated by treadle and it’d often need to be “recharged", when that happened, it’d make a sound similar to that of a small rocket taking off for the moon.
from the stocking to the pantyhose - nylon & barefootIt was a profession of great patience and self-denial, up to a certain moment, late-seventies, it’d still bring good money, later, with the advent of mass-produced, unexpensive pantyhoses and the ”use it and throw it away" commercial spirit, it’d stop being remunerative. Because, the time needed, in order to mend a ladder, was about 30 minutes or more.
I’d often "chaperone" the customers, who’d bring their stocking to to fix, through the house, and soon after that the same act would repeat itself over and over again: out of a small bag the ladies would take out the damaged stocking, showing the fault to my mother...During those moments, I’d feel ashamed to be forced to -witness that "operation", it was as if they’d show something of their intimacy in public... Maybe, if my memory serves me correctly, I believe I’ve even seen several “veiled" legs showing their problem to the "doctor"... After all these years, I can easily state that the female stocking introduced me to a magic world of erotic fantasies, reality put me in touch with that particular type of unerwear and my imagination did the rest!
This fact has probably been one of the key elements conjuring up those meaningful erotic ghosts that have been plaguing my mind for many years, but I thing I’m not a fetishist, at least not in the literal sense of the word.
The image, the representation and the drawing are the physical and mental journey which has allowed me to leave a tangible mark upon all that my conscious and subconscious mind has elaborated around the theme of eroticism.

from the stocking to the pantyhose - nylon & barefootThe Fetish-Image
The stocking, yet not just that, since it had to be supported by a garter, tied up by the canonical four suspenders, only thus would the fetish-image be complete! I’d look desperately for it on several fashion magazines, in the so-called "fotoromanzi", in movies and, later, in reality itself. Its representation was extremely stimulating for my own senses, maybe my love for the fifties did start from the use women would do, back then, of that particular type of clothing. The iconography I’ve been able to acquire, to see and discover during all these years, has always been more extensive and articulate, on the one hand it’s as if the "inquiry" were over, on the other, the nostalgia for my "fetishistic disease" continues. Over , the years, I’ve been able to follow the evolution, as portrayed by fashion and custom alike, by various filmmakers, by erotic photography and by the lovers of eroticism, of the stocking in connection with different types, shapes and colours of garters, in particular situations with several attempts to update the appearance of things ... Yet the substance has remained the same.
My own fetish-image is an exclusive product of that era, namely the fifties, the drawings of the likes of Eneg. Stanton and John Willie hit the mark by exasperating the most erotic themes of clothing, the most explicit fictional contexts around this “fetish" phenomenon. The female body, wrapped up (or mummified!) in bondages, ropes, bodices, plastic, nylon, high-heeled shoes, lace-boots, leather masks, long gloves of shining leather, would march past my own imagination, and they’re still marching on.
There are several small shops and artisans, around the world, who re-propose the flavour of those years with their articles of clothing, while the most important fashion houses and designers punctually revisit this phenomenon with their collections, making it an integral part of the culture of the 2let century. However. getting back to the man, to a single individual like me, the stimulation, both physical and visual of these images has always been remarkable, yet the real clash-confrontation has been, above all, with the female body, the opposite sex, which I have personified, dressed, undressed and toyed with in my drawings.

from the stocking to the pantyhose - nylon & barefootThe Female Foot
The anatomy of the human body has its own particular balance, each one of us sees things the others don’t, we often complain about our own physical flaws, then, if we pay more attention, we realize the same flaws are, on the other hand, those peculiar little anomalies others appreciate. Unsuspectable anatomic parts turn our own body into the conduit of someone else’s libido, on the other hand, everyday, we keep sending erotic messages through our look, the way we walk, our attitude and the way we dress, both willingly or unwillingly. Franco Saudelli made me realize and understand the importance of the naked female foot in the particular balance of a woman’s body, I’d often see it dressed by a stocking or a shoe, now I think I have rediscovered its balance with the rest of the figure, often a key factor to explore the body again in all of its "charm".
It seems commonplace, yet this discovery ... Well, for an artist, the fact of deepening his own anatomic knowledge is something quite extraordinary, it’s an integral part of that particularly magic world represented by the ability of interpreting reality through one’s own imagination.
Together with Franco and Denni Lugli, during our conspicuous photographic sessions, I have talked, seen and "framed" thousand of shots which have allowed me to put my own fetish-images on a small stage of virtual representations.
Thus the naked foot bas assumed, little by little, a remarkable role in some of my images, I have fallen a prey of that particularly sweet visual caress, something akin to "stardom", with which Franco usually "plans" the presence of the foot in relation with the rest of the leg.

from the stocking to the pantyhose - nylon & barefootFrom the Stocking to the Pantyhose
Thc modern version of the stocking, ac supported by a garter, is
the pantyhose, something commonly used by most women, something more practical which has become an everyday reality. Is there anybody among you who, during the course of the last twenty years, has not had anything to do with a pair of pantyhoses to slip off, tear off, pierce or roll up during a love relationship with the opposite sex? The pantyhose has become a new sort of fetish, an article of clothing which seduces, one which emphasizes the legs and the foot. I remember, during my adolescence the fashion magazines which used to publicize pantyhoses, often their thick filling completely cloaking the toes, some models would make the leg look more "flat", I’d find them utterly antiaesthetical. Then I found out there were different models, which would veil only the heel and the extremity, a few seams and the interlacing being of a slightly thicker stitch, while the rest was almost completely transparent. Today it’s really possible to satisfy one’s whims while putting on a pair of pantyhoses, the market offers an endless variety of shapes, colors, consistency, fillings, decorations, fibers and elegance. They are very difficult to draw, I gave it everything I had when I produced, together with Celestino Pes, the long story of Chiara Rosenberg.
Celestino decided Chiara bad to wear pantyhoses as well. Thanks to the use of Craftint and Benday I managed to obtain a rather realistic effect which allowed me to emphasize the various erotic situations this character would find herself into.
The seduction of pantyhoses has lately garnered many fans but, in my humble opinion the stocking remains the indisputable “star” of the veiled leg! Maybe, I must admit that what emphasizes the mystique of the stocking ac opposed to that of the pantyhose is the hook of the garter which supports the stocking on the thigh, that small signal of constraint, of suspension, strongly enforcing the stocking’s presence. Sometimes, when I represent the image of a woman with her stockings on, I think I’m doing an almost nostalgic operation, since, inevitably, my mind races back to the past, toward something which belongs to a small, lost seduction, something timeless, far removed from the spectators’ intrusive eyes, something which I, alone, am allowed to use and ”consume”.

torna su

tutti i contenuti © 2003 Roberto Baldazzini - riproduzione vietata senza il permesso dell'autore