Roberto Baldazzini official website
Roberto Baldazzini official website
ritorna alla home page curriculum, biografia, rassegna stampa fumetto, illustrazione pubblicitaria, pittura tutte le novità Bizarreries, Galatea, Gisi stampe, originali & altro le collezioni di Baldazzini sfondi scrivania, immagini & gadgets vari siti preferiti & guestbook scrivi a Baldazzini

 

maggio_may_2008 -->> Baldazzini per il Giro d'Italia
Giro Modena 1928 – 2008, storie di ciclismo e di ciclisti nella Provincia di Modena

Inaugurazione: 10 maggio ore 17
Periodo: 10 maggio – 30 giugno 2008

Orari
lunedì 15/17; martedì-venerdì 9,30/12 - 15/17
sabato, domenica e festivi 10/13 - 15/19

Ingresso gratuito

A cura di Paolo Battaglia, Stefano Bulgarelli e Maddalena Crivelli


Dal 10 maggio al 30 giugno, in occasione del passaggio del Giro d’Italia, al Fotomuseo Giuseppe Panini di Modena sarà ospitata una mostra dedicata al ciclismo, con fotografie, cimeli e tavole originali realizzate dai più famosi autori modenesi del fumetto. 
La mostra Giro Modena 1928 – 2008, storie di ciclismo e di ciclisti nella Provincia di Modena inaugurerà sabato 10 maggio alle ore 17 presso la sede del Fotomuseo G. Panini in via Giardini 160.

In occasione del passaggio del mitico Giro d’Italia attraverso le strade di Modena e della sua provincia, previsto per il 22 e il 23 maggio, il Fotomuseo Panini presenta la mostra “Giro Modena 1928 – 2008, storie di ciclismo e di ciclisti nella Provincia di Modena” realizzata in collaborazione con la Provincia di Modena.
Eccezionalmente le sale del Fotomuseo ospitano, oltre a fotografie d’epoca, una ricca selezione di oggetti e cimeli collegati al mondo delle due ruote.
Fra questi non potevano mancare le famose figurine, collegate al loro “padre” Giuseppe Panini, appassionato di ciclismo, al punto da ricevere presso l’azienda di via Emilio Po i più grandi campioni degli anni Sessanta e Settanta.
Una sezione è poi dedicata al ciclismo nella grafica, a partire dall’inizio del Novecento fino alle tavole originali contemporanee, realizzate dai più famosi autori modenesi appositamente per il fumetto pubblicato all’interno del catalogo-album di figurine che accompagna la mostra e disponibile gratuitamente.

I loro nomi sono di prestigio: Silver (Guido Silvestri), Clod (Claudio Onesti), Bonfa (Massimo Bonfatti), Roberto Baldazzini, Cesare Buffagni (Buffo), Daniele Bernabei, Terry (Mariateresa Conte) e Mirco Bonini, tutti “sceneggiati” dalla brava Paola Ferrarini.
Il risultato è una frizzante storia a fumetti che si snoda attraverso un arco temporale di ottant’anni (dal 1928 al 2008), basata sul racconto di Nonno Ciro al nipote Tommy in cui, assieme ai campioni del ciclismo, entrano in scena diversi personaggi locali largamente conosciuti. Vediamo così affiancati i campioni del ciclismo, Fausto Coppi, Gino Bartali, Van Looy, Gattaboni, Eddy Merkx, Sercu, Moser, Marco Pantani e Cipollini, a personaggi modenesi contemporanei come Luciano Pavarotti, Antonio Delfini, Enzo Ferrari, Francesco Guccini e gruppi come i Nomadi o l’Equipe 84.

Altre chicche della mostra sono le fotografie di tema ciclistico, professionista e non, riguardanti Modena e la sua provincia nel corso del secolo scorso, oltre a fotografie di diverse edizioni del Giro d'Italia e storiche immagini di altre importanti corse, come la Milano-Modena del 1912 o momenti gloriosi firmati dall’Unione Ciclistica Modenese negli anni Trenta.
Completa l'esposizione una ricchissima selezione di biciclette, tra cui gli stessi modelli su cui correvano Coppi e Bartali, insieme ad oggetti rarissimi e particolari collegati al mondo del ciclismo provenienti dall’importante collezione Ermes Leonardi, prestatore di buona parte del materiale presente in mostra.

Un altro pezzo forte della mostra: la prima maglia rosa della storia del Giro d’Italia, vinta da Learco Guerra il 10 maggio del 1931 in occasione della prima tappa del primo Giro, in prestito dal museo di Mantova a lui intestato.

torna all'indice delle news / back to news index


tutti i contenuti © 2003 Roberto Baldazzini - riproduzione vietata senza il permesso dell'autore